UE-Regno Unito: accordo Commissione e Regno Unito sulla partecipazione del Regno unito a Orizzonte Europa e Copernicus

Il Regno Unito taglia la corda e i legami con l'Ue.

Comunicato stampa 7 settembre 2023 Bruxelles

Relazioni UE-Regno Unito: La Commissione e il Regno Unito trovano un accordo politico sulla partecipazione del Regno Unito a Orizzonte Europa e Copernicus

La Commissione europea e il Regno Unito hanno raggiunto oggi un accordo politico sulla partecipazione del Regno Unito a Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE, e a Copernicus, il programma dell’UE di osservazione della Terra all’avanguardia nel mondo.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’UE e il Regno Unito sono partner strategici e alleati fondamentali e l’accordo odierno non fa che dimostrarlo. Rimarremo all’avanguardia della scienza e della ricerca a livello mondiale.”

Questa soluzione concordata fa seguito a discussioni approfondite tra l’UE e il Regno Unito e sarà vantaggiosa per entrambi. Consentirà all’UE e al Regno Unito di approfondire le loro relazioni in materia di ricerca, innovazione e spazio, associando le comunità della ricerca e dello spazio.

L’accordo odierno mantiene la piena coerenza con l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito. Il Regno Unito sarà tenuto a contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE ed è soggetto a tutte le salvaguardie previste dall’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione. Nel complesso, si stima che il contributo del Regno Unito sarà pari, in media, a quasi 2,6 miliardi di € all’anno a titolo della partecipazione a Orizzonte Europa e alla componente Copernicus del programma spaziale.

Più nel dettaglio

A partire dal 1º gennaio 2024 i ricercatori e le organizzazioni del Regno Unito potranno partecipare a Orizzonte Europa al pari dei loro omologhi negli Stati membri dell’UE e avranno accesso ai finanziamenti di Orizzonte Europa. Avranno così maggiori opportunità di partecipare a una rete mondiale di ricercatori e innovatori volta ad affrontare le sfide globali in materia di clima, energia, mobilità, digitale, industria e spazio, salute e altro ancora.

L’associazione a Copernicus consentirà al Regno Unito di contribuire a un programma spaziale strategicamente importante, con una capacità all’avanguardia di monitorare la Terra, e di accedere ai suoi servizi. Copernicus fornisce un contributo essenziale al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e di azzeramento delle emissioni nette.

Il Regno Unito avrà accesso anche ai servizi di sorveglianza dello spazio e tracciamento dell’UE, che sono una componente del programma spaziale dell’UE.

Prossime tappe

L’accordo politico odierno dovrà ora essere approvato dal Consiglio prima di essere adottato formalmente in seno al comitato specializzato UE-Regno Unito per la partecipazione ai programmi dell’Unione.

Contesto

L’associazione del Regno Unito ad alcuni programmi dell’UE è disciplinata dall’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione. L’accordo sul Quadro di Windsor concluso all’inizio di quest’anno ha consentito all’UE e al Regno Unito di aprire un nuovo capitolo nel loro partenariato, sulla base della fiducia reciproca e della piena cooperazione.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_23_4374

1 commento

Lascia un commento

0:00
0:00