Consultazioni pubbliche europeeEuropa e oltrePolitica e lingue

UE-No Italiano: Calculation and verification methodology of rates for recycling efficiency and recovery of materials of waste batteries

Questa consultazione tratta del riciclaggio delle batterie esaurite e la commissione chiede pareri agli italiani mettendo a disposizione la documentazione di riferimento SOLO IN INGLESE.

Titolo

Metodologia di calcolo e verifica delle tariffe per l’efficienza del riciclaggio e il recupero dei materiali delle batterie esaurite

20 settembre 2024 – 18 ottobre 2024

The Battery Regulation requires the EC to establish a method to calculate and verify the efficiency of battery recycling processes and recovery of materials. The objective is to support the circular economy in the battery sector and ensure high quality of recovery of materials, especially of critical and strategic raw materials. The calculation and verification methodology is important to ensure a level playing field between recyclers and provide legal certainty on requirements within the EU.
La Commissione vorrebbe conoscere il tuo parere
Questo progetto di atto è aperto ai commenti per 4 settimane . I commenti presi verranno presi in considerazione durante la messa a punto definitiva dell’iniziativa.

Argomento Ambiente

Progetto di regolamento delegato – Ares(2024)6672760 Inglese (370 KB – PDF – 4 pagine)

Allegato – Ares(2024)6672760 Inglese (847 KB – PDF – 31 pagine)

Il multilinguismo è sancito nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. No all’uso glottofagico dell’inglese’, sì alla democrazia linguistica!
Vai a questo indirizzo e di’ la tua

https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14265-Calculation-and-verification-methodology-of-rates-for-recycling-efficiency-and-recovery-of-materials-of-waste-batteries_it

La menzogna: internazionalizzazione.
La verità: nazionalizzazione linguistica anglosassone.

I Trattati dell’Ue – TUE e TFUE – e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea condannano la discriminazione linguistica e affermano che tutte le lingue dell’Unione europea sono lingue ufficiali e di lavoro ma l’Italia, non difende né promuove l’italiano che, usciti i 66 milioni di britannici è la terza lingua europea.
Dal 31 gennaio 2020 l’inglese giuridicamente è lingua ufficiale fuorilegge in quanto lingua non notificata, non richiesta né richiedibile da alcun Stato membro dell’Unione europea secondo il Regolamento n.1 del 1958. Oggi l’inglese è una lingua minoritaria parlata solo da circa 5 milioni di persone nelle ex colonie britanniche ma che, imposta totalitariamente, porta oltre 11 discriminazioni di tutti gli altri popoli e persone non madrelingua inglese.
L’Ue col suo Consiglio anziché, come per l’Unione Economica e Monetaria, decidere la necessità e le caratteristiche di una lingua comune, con il favore di tutta la classe governativa degli Stati membri, sta favorendo l’invasione linguistica anglosassone contro ogni principio di Democrazia e Diritto, distruggendo la biodiversità linguistico-culturale europea e le nazioni europee, così asservite ed assimilate da quelle anglosassoni senza ch’esse abbiano dovuto sparare un solo colpo.
Il neocolonialismo linguistico anglosassone costa a ciascun cittadino europeo 1033 Euro all’anno. All’Italia 65 miliari di Euro che equivalgono a 3 finanziarie, mentre gli anglosassoni risparmiano miliardi di Euro l’anno perché non insegnano obbligatoriamente nessuna lingua straniera.
Invasori anglosassoni e i loro invasati italiani ci stanno derubando delle nostre università, scuole, editoria scientifica, delle menti e dei corpi dei nostri giovani:
Solo al Politecnico di Milano ogni anno l’Italia perde 6.000 tra ingegneri, architetti e disegnatori industriali che, di fatto, sono anglosassoni e non italiani sia per studi che per mentalità.
Se si tiene conto del fatto che questo genocidio italiano nell’istruzione è iniziato nel 2014, siamo di fronte ad un’università che ha derubato il popolo italiano di 60mila professionisti come, anche, distrutta l’editoria scientifica in italiano, con una perdita economica di circa 306 milioni di euro l’anno: oltre 3 miliardi in questi 10 anni.

Sul fronte del neocolonialismo anglosassone linguistico e digitale i nostri Governi non hanno altresì mai difeso l’economia e l’imprenditoria dell’Italia: qui le occasioni economiche che la Commissione offre ai cittadini esclusivamente e monopolisticamente in lingua inglese
In basso a destra trovi il numero delle occasioni economiche in essere che in questo momento ammontano a ben 12.946 ma che solo gli anglofoni possono leggere e com-parteciparvi.

Sii protagonista della RISCOSSA italiana nel Paese come in Europa e nel mondo: iscriviti all’ERA, facci una donazione, donaci il tuo 5 per mille, leggi Come divenire la superpotenza culturale che siamo.

0:00
0:00