Summit internazionale dei popoli indigeni sul cambiamenti climatico, Alaska, 20-24 aprile 2009

E’ terminata venerdì in Alaska il Summit globale dei popoli indigeni sul cambiamento climatico, cui hanno partecipato circa 400 rappresentanti appartenenti a 80 nazioni indigene.
Durante il summit si è enfatizzato l’impatto negativo di grande portata che il cambio climatico ha sui popoli indigeni , i meno responsabili del suo verificarsi.
Quattro le principali tematiche trattate: salute e sicurezza alimentare, conoscenza tradizionale e processo decisionale, proprietà e diritto allo sfruttamento delle risorse naturali nelle aree abitate dai popoli indigeni, produzione ed uso di energia.
ONG e organizzazioni internazionali hanno prodotto un’importante documentazione sulle tematiche trattate al Summit e si preparano ora alla Conferenza ONU sul cambio climatico che si terrà a dicembre a Copenaghen, con un accordo firmato da cinque organizzazioni su sette.
I disaccordi sul documento finale, non ancora reso pubblico, sono nati dal fatto che i delegati più giovani hanno chiesto toni più accesi e non hanno accettato una moratoria nello sfruttamento di gas e petrolio nelle zone indigeni, ritenutendola una misura troppo blanda.
[addsig]

Lascia un commento

0:00
0:00