L’insegnamento delle lingue straniere come politica pubblica

10,00

Non presentandosi come uno dei tanti testi puramente descrittivi sul tema della diversità delle lingue in Europa Grin va oltre le semplici constatazioni dello status quo per presentarci scenari alternativi di politica linguistica evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascuno per l’Unione, intesa come insieme degli Stati membri, chiarendone altresì le conseguenze in termini di trasferimento di risorse materiali e simboliche fra Paesi. Il primo merito di Grin è forse quello di aver dato finalmente una sistemazione coerente e un ordine di grandezza agli immensi trasferimenti di risorse materiali e simbolici di cui godono già oggi i Paesi di lingua inglese per effetto dell’egemonia della loro lingua in Europa, trasferimenti che sarebbero destinati ad aumentare notevolmente nel caso in cui ci si muovesse verso uno scenario “tutto inglese”.

Categoria:

Descrizione

L’insegnamento delle lingue straniere come politica pubblica

François Grin (autore), Giorgio Kadmo Pagano (prefatore)

“Esperanto” Radikala Asocio Editrice

Informazioni aggiuntive

Caratteristiche

Altezza 210, Larghezza 148, Spessore n.d., Peso n.d., Data 2010, Pagine 124, Lingua Italiana

0:00
0:00