Descrizione
L’imperialismo linguistico inglese continua
L’imperialismo linguistico inglese continua
Robert Phillipson (autore), Giorgio Kadmo Pagano (prefatore)
Esperanto Radikala Asocio Editrice, 260 pp.
15,00€
Affermare che gli americani non abbiano deliberatamente imposto la loro lingua nel mondo è semplicemente FALSO. La fusione dell’inglese, a livello globale, con gli ulteriori interessi americani è stata “fortemente favorita dalla spesa di grandi somme governative e di fondazioni private nel periodo 1950-1970, forse le più ingenti spese nella storia per supportare la propagazione della lingua”.
L’espansione dell’inglese nel mondo è un fatto naturale?
Oppure è il frutto di una regia precisa da parte di superpotenze che invadono la cultura di altri paesi per interessi economici, politici e commerciali?
Soprattutto, è giusto che gli angloamericani non debbano imparare nessuna lingua mentre tutti, nel resto del pianeta, sono costretti a conoscere la loro?
Robert Phillipson si sofferma su questi e altri interrogativi attraverso il più incredibile viaggio nella lingua di Shakespeare tra storia, politica e diritti umani, che dimostra come ciò che diamo per scontato sia spesso frutto di comodi pregiudizi. Una serie di testi, uniti dallo spirito di ricerca implacabile di chi intende far luce su ambiti volutamente oscuri, conduce il lettore in un labirinto di citazioni, dati, recensioni e analisi nel quale perdersi è d’obbligo per chi rifiuta l’imperialismo in tutte le sue forme.
Robert Phillipson è laureato alle Università di Cambridge e Leeds, in Gran Bretagna, ed ha conseguito il dottorato all’Università di Amsterdam. Ha lavorato per il British Council in Spagna, Algeria, Yugoslavia e Londra prima di trasferirsi in Danimarca, dove è professore emerito alla Business School di Copenhagen. Ha avuto contatti con Università in Australia, Ungheria, India e Regno Unito.
I suoi libri su apprendimento linguistico, diritti umani linguistici e politica linguistica sono stati pubblicati in dieci paesi. La sua opera più famosa è Linguistic Imperialism (Oxford University Press, 1992, pubblicato anche in Cina, 2000 e in India, 2007).
L’imperialismo linguistico inglese continua
Robert Phillipson (autore), Giorgio Kadmo Pagano (prefatore)
Esperanto Radikala Asocio Editrice, 260 pp.
Caratteristiche | Altezza 210, Larghezza 148, Spessore n.d., Peso n.d., Data 2010, Pagine 124, Lingua Italiana |
---|
Sede legale: Via di Torre Argentina 76 Roma 00186
Tel. 0668979797 fax 0623312033
Cell. 3275576333 Email scrivici[at]era.ong
No-profit dal 25 aprile 1987
O.N.L.U.S. dal 1998
Codice fiscale 97104360587
Organizzazione Non Governativa con statuto consultivo di categoria speciale, presso il Consiglio economico e sociale (Ecosoc) delle Nazioni Unite.
Conto corrente postale 60397007
Conto bancario presso Poste italiane IBAN:
IT07N0760103200000060397007
Associazione costituente del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito
Abbonatemi gratis.
Grazie, per esserti abbonato gratuitamente al nostro notiziario!
Something went wrong there, try again.