L’ERA chi è

O.n.l.u.s. con personalità giuridica Organizzazione Non Governativa (ONG) con statuto consultivo di categoria speciale, presso il Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.

“ESPERANTO”
RADIKALA ASOCIO

O.n.l.u.s. con personalità giuridica
Organizzazione Non Governativa (ONG) con statuto consultivo di categoria speciale,

presso il Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.

L’ERA è nata il 25 aprile del 1987 per frenare gli aspetti più sofisticatamente aggressivi dei nazionalismi e dell’attività discriminatoria di alcuni popoli su altri – anche in ambito internazionale – è necessaria l’affermazione di strumenti volti a garantire, da un lato, il rispetto e la difesa delle singole identità linguistiche e culturali e, dall’altro, il dialogo, la comprensione tra i popoli e le etnie nonostante le 5.600 lingue. Strumenti che aiutino a contemperare gli interessi dei vari popoli, a costruire e mantenere la pace, a far crescere la democrazia. Strumenti che concorrano alla non discriminazione tra popoli più forti che per ciò hanno lingue più ufficiali e internazionali di altre – e popoli più deboli – che tale situazione discriminante subiscono, non certo per inferiore qualità della loro lingua -. In Europa e nel mondo la comunicazione linguistica transnazionale su un piano di democrazia e parità e urgenza del cittadino europeo, necessità della famiglia umana, diritto fondamentale della persona. Tali obiettivi sono perseguibili affermando il diritto a una lingua internazionale non etnica, che nell’attuale situazione storica si può ravvisare solo nella Lingvo Internacia di L.L. Zamenhof, detta Esperanto. Cosi si concretizza il diritto di ciascuno a comunicare con tutti paritariamente; si afferma il diritto di ciascuno all’alfabetizzazione anche transnazionale garantendo, di fatto, il diritto alla lingua e dando ai discenti uno strumento insostituibile per il migliore e più veloce apprendimento delle lingue straniere; si neutralizzano all’origine le discriminazioni linguistiche delle minoranze e della persona; si danno fondamenta di giustizia e democraticità all’unione culturale europea e mondiale.

In base a tale premessa è costituita un’associazione denominata “Esperanto” Radikala Asocio, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, in sigla ERA o ERA ONLUS, altrimenti detta “Associazione per la democrazia linguistica”.

Attuando ideali democratici e prassi nonviolente l’associazione:

  • persegue la democratica, federalista ed egualitaria integrazione linguistica e culturale in Europa e nel mondo, in difesa dell’ecosistema linguistico culturale;
  • opera contro la discriminazione linguistica promuovendo il coordinamento culturale e politico tra le forze europeiste, esperantiste, mondialiste, federaliste, democratiche, ecologiste, culturali di qualsiasi genere e natura;
  • promuove lo sviluppo della Lingua Internazionale (in particolare nelle sua qualità di Orientamento linguistico e di strumento d’interculturalità democratica) e della cultura esperantiste in tutti i loro aspetti e presso tutte le sedi possibili.
  • In ambito scolastico e universitario esercita opera di formazione e aggiornamento dei docenti, attività di ricerca e sperimentazione.
  • Cura altresì la formazione professionale, giovanile, i gemellaggi transnazionali tra classi e scuole, l’interscambio studentesco transnazionale.

L’ERA ONLUS non ha scopi di lucro.

Sede e oggetto sintetico delle attività

L’Associazione ha la sua sede legale a Roma, in Italia, Via di Torre Argentina 76. La sede centrale può avere più Uffici e in qualunque altro luogo della città.
Con decisione del Consiglio Generale, la sede centrale può essere trasferita in qualunque altro luogo della città.
L’Associazione può avere sedi provinciali e in altri Paesi.
L’Associazione svolge la propria attività nell’ambito dei diritti civili  – particolarmente in relazione al diritto alla lingua -, dell’istruzione, della formazione, della promozione della cultura e dell’arte.
L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e comprensione transnazionale. Istituzionalmente opera anche in attività di cooperazione allo sviluppo in favore di popoli di paesi in via di sviluppo e paesi meno sviluppati.

Qui lo Statuto

Lascia un commento

0:00
0:00