Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.
Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.
È inoltre disponibile la raccolta permanente delle iniziative di consultazione che hanno avuto come risultato la presentazione alla Commissione europea di dati, documenti di posizione o risposte ai questionari trasmessi al nostro Parlamento e predisposti dalle amministrazioni pubbliche e autorità competenti italiane. Uno strumento in più a disposizione dei cittadini che, oltre alla possibilità di partecipare al processo decisionale in corso e ad essere informati sulle consultazioni cui il Governo prende parte, possono prendere visione anche dei documenti elaborati dalle istituzioni pubbliche, utili ai fini della valutazione delle iniziative proposte e del dibattito politico-legislativo.
Sul sito del Dipartimento per le Politiche Europee, a cura del Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento, sono presentate le consultazioni pubbliche – nuove e a tutt’oggi ancora aperte – promosse dalla Commissione europea ma, come se nulla incidesse, non rilevando se tali consultazioni siano fruibili dagli eurocittadini italiani nella loro lingua – sia nel testo che nella documentazione allegata.
Sede legale: Via di Torre Argentina 76 Roma 00186
Tel. 0668979797 fax 0623312033
Cell. 3275576333 Email scrivici[at]era.ong
No-profit dal 25 aprile 1987
O.N.L.U.S. dal 1998
Codice fiscale 97104360587
Organizzazione Non Governativa con statuto consultivo di categoria speciale, presso il Consiglio economico e sociale (Ecosoc) delle Nazioni Unite.
Conto corrente postale 60397007
Conto bancario presso Poste italiane IBAN:
IT07N0760103200000060397007
Associazione costituente del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito
Voglio ricevere Translimen! in rete
Grazie, per esserti iscritto al nostro notiziario!
Something went wrong there, try again.