LIVELLO B1: COMPETENZE E CAPACITÀ
Scala globale:
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando a contatto con persone o in luoghi in cui si parla la lingua. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Aspetti qualitativi:
Dispone di un repertorio linguistico sufficiente per descrivere situazioni non prevedibili, spiegare con ragionevole precisione i punti salienti di un concetto o di un problema ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura, quali la musica e i film.
Comunica con ragionevole correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l‘influenza della lingua madre. Nonostante gli errori, ciò che cerca di esprimere è chiaro.
È in grado di:
– mantenere il discorso comprensibile, anche se sono evidenti pause per cercare parole e forme grammaticali e per riparare agli errori, specialmente nelle sequenze di produzione libera di una certa lunghezza;
– utilizzare un‘ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio.
Capacità di interrelazione:
È in grado di:
– esprimere sentimenti e atteggiamenti quali sorpresa, felicità, tristezza, interesse e indifferenza e di reagire se vengono manifestati da altre persone;
– produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d‘interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
– descrivere come fare una cosa, dando istruzioni dettagliate;
– scambiare con discreta sicurezza, controllare e confermare informazioni di tipo fattuale su argomenti familiari, di routine e argomenti non abituali, all‘interno del suo campo di esperienza;
– intervenire, senza bisogno di una precedente preparazione, in una conversazione su questioni familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti che tratta abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni (ad es. famiglia, hobby, lavoro, viaggi e fatti d‘attualità).
– scrivere testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d‘interesse;
– riassumere un racconto, un articolo, un discorso, una discussione, un‘intervista, un documentario esprimendo la propria opinione e fornendo ulteriori dettagli, se richiesti.
Comprensione:
Comprende i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
Legge testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d‘interesse raggiungendo un sufficiente livello di comprensione.