LIVELLO A1: COMPETENZE E CAPACITÀ
Scala globale:
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l‘interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
Aspetti qualitativi:
Ha un repertorio molto ristretto di parole ed espressioni elementari relative a dati personali e a determinate situazioni concrete.
Ha solo un controllo limitato di poche strutture grammaticali semplici e di modelli di frase che fanno parte di un repertorio memorizzato.
È in grado di:
– cavarsela con enunciati molto brevi, isolati, solitamente composti di formule fisse, con molte pause per cercare le espressioni, per pronunciare le parole meno familiari e per riparare agli errori di comunicazione;
– collegare parole o gruppi di parole con connettivi elementari e sequenziali quali “e” o “allora”;
– indicare il tempo usando espressioni quali la “settimana prossima”, “venerdì scorso”, “a novembre”, “alle tre”.
Capacità di interrelazione:
È in grado di:
– interagire in modo semplice, anche se la comunicazione si basa totalmente su ripetizioni, riformulazioni e correzioni;
– porre domande semplici su dati personali e di rispondere a domande analoghe;
– presentare qualcuno e usare espressioni elementari per salutare e congedarsi;
– chiedere come stanno le persone e reagire alle notizie;
– rispondere a domande su se stesso, dove vive, la gente che conosce, le cose che possiede e porre domande analoghe.
Comprensione:
Comprende espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari di tipo concreto.
Comprende testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.